Goth
»Goth: un mondo oscuro e affascinante
body {
background-color: black;
color: white;
font-family: sans-serif;
font-size: 1.2em;
margin: 0;
padding: 0;
h2, h3 {
color: red;
text-align: center;
text-transform: uppercase;
h3 {
font-size: 0.8em;
ul {
list-style-type: disc;
margin-left: 30px;
padding: 0;
li {
margin-bottom: 5px;
Goth: un mondo oscuro e affascinante
Essere goth non significa solo indossare vestiti neri e truccarsi pesantemente, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita e un'attitudine controcorrente alla società di massa.
Origini del movimento goth
Il movimento goth nasce nella seconda metà degli anni '70 in Inghilterra, ispirato dal punk e dal post-punk. La cultura goth si caratterizza per l'interesse per l'arte, la musica, la letteratura e il cinema gotico.
Estetica del goth
L'estetica goth è caratterizzata da un'abbondanza di nero, ma anche da colori come il rosso, il viola e il verde scuro. I tessuti preferiti sono quelli morbidi e fluidi, come la seta e il velluto. La moda goth spazia dalle gonne lunghe ai corsetti stretti, dalle giacche di pelle ai cappelli a cilindro.
Pantaloni neri a vita alta
Gonne lunghe in velluto
Magliette con motivi gotici
Cappotti neri
Tronchetti e stivali con le borchie
Musica goth
La musica goth è un genere che spazia dal rock gotico alla darkwave, dalla musica sperimentale alla musica neoclassica. Gruppi come i Bauhaus, i Siouxsie and the Banshees e i Joy Division hanno influenzato il genere gotico negli anni '80, mentre nei decenni successivi si sono affermati artisti come i Nine Inch Nails, i The Cure e i Type O Negative.
Conclusioni
Il mondo goth è un universo vasto e complesso, che non si esaurisce nella semplice moda o nella musica. Essere goth è un modo di pensare e di vivere, una scelta di ribellione e di ricerca di una bellezza diversa da quella imposta dalla società.