Il sito non supporta il tuo browser. Aggiorna il tuo browser o scaricane un altro
Prodotti su richiesta «

Renna di natale

»
Specifica la categoria

Renna di Natale

La Leggenda della Renna di Natale

La tradizione della renna di Natale risale ai popoli nordici, dove veniva venerata come animale sacro, simbolo di forza e coraggio. La renna di Natale, infatti, è diventata parte integrante della cultura natalizia, rappresentando l'animale che conduce la slitta di Babbo Natale per portare i regali ai bambini del mondo.

Origine della leggenda

Secondo la leggenda, la renna di Natale sarebbe nata grazie alla fantasia di Clement Clarke Moore, che nel 1823, scrisse una poesia intitolata "La Notte Prima di Natale".

Nella famosa poesia, Moore descrive Babbo Natale come un uomo grasso e allegro, che viaggia su una slitta trainata da otto renne: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donner, Blitzen.

Simbolismo della renna di Natale

La renna di Natale rappresenta l'energia, la velocità e la forza, ma anche la ragionevolezza e la prudenza. Secondo il folklore nordico, la renna simboleggia la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici, di sopportare il freddo e la neve e di sfidare le intemperie.

La renna di Natale è quindi diventata simbolo di speranza e di resistenza, un animale ammirato da grandi e bambini.

Curiosità sulla renna di Natale

  • La renna di Natale è protagonista di molti cartoni animati e film natalizi

  • Secondo la leggenda, Rudolph, una renna dalle corna rosse, sarebbe nata grazie alla penna dello scrittore Robert L. May, che nel 1939 pubblicò la storia di Rudolph the Red Nosed Reindeer

  • In Uruguay, l'8 dicembre, si celebra la "Festa della Renna di Natale", dove vengono organizzate parate in onore dell'animale magico

Conclusioni

La renna di Natale rappresenta la magia e la gioia del Natale, rendendo questa festa ancora più speciale. La sua figura è ormai diventata una tradizione immancabile, un simbolo di speranza e di rinascita per il nuovo anno che sta per arrivare.