Room light
»

























Nonostante spesso passi inosservata, la luce della stanza può fare la differenza tra un ambiente accogliente e uno anonimo. Non si tratta soltanto di scegliere la lampada giusta, ma anche di sapere come posizionarla e come regolare l'intensità del suo bagliore.
La scelta della lampada
La prima cosa da considerare è il tipo di lampada da scegliere. Se si vuole creare un'ambientazione intima e rilassante, meglio optare per una lampada a luce calda, con tonalità gialle o arancioni.
Illuminazione a soffitto
La luce a soffitto è un'opzione praticabile per chi ha a disposizione un soffitto alto o vuole ottenere un'illuminazione uniforme in tutta la stanza. Tuttavia, è bene ricordare che la luce diretta può creare delle ombreggiature eccessive sul viso.
In questo caso, per evitare questo inconveniente si può optare per un diffusore più grande o sistemare la lampada in modo che la luce sia indiretta.
Lampade da tavolo
Le lampade da tavolo sono una soluzione ottimale per creare un'atmosfera confortevole e intima. Posizionate su un comodino o su una console, sono in grado di creare un'illuminazione diffusa e calda.
E'si deve sempre assicurarsi che la lampada sia posizionata ad un'altezza adeguata per evitare che la luce crei fastidiosi riflessi sulle superfici della stanza.
Regolare l'intensità della luce
Oltre alla scelta della lampada, è anche importante sapere come regolare l'intensità della luce. Ci sono diverse soluzioni a disposizione.
Dimmer: consente di regolare l'intensità della luce a piacimento, in modo graduale.
Lampadine a luce calda: le tonalità calde della luce tendono a creare un'atmosfera più intima e confortevole rispetto alla luce fredda.
Conclusione
In sintesi, scegliere la giusta luce per la stanza dipende in gran parte dalle proprie preferenze e dal tipo di atmosfera che si vuole creare. Posizionare la lampada al posto giusto e regolare l'intensità della luce in modo appropriato sono le chiavi per ottenere un'illuminazione perfetta.